In questa circolare di approfondimento sono riepilogate le principali disposizioni fiscali previste dalla Legge di Stabilità 2018, Legge n. 27.12.2017 n. 205 (in GU n.302 del 29-12-2017 – Suppl. Ord. n. 62), anche alla luce dei chiarimenti intervenuti da parte dell’Agenzia delle Entrate nel corso del Videoforum di Italia Oggi del 24.1.2018 e in occasione di Telefisco 2018 del 1.02.2018.
La Legge di Bilancio prevede importanti misure agevolative a favore sia dei privati (proroga delle detrazioni fiscali per interventi sugli immobili e nuove detrazioni Irpef) che delle imprese, con particolare attenzione agli investimenti Industria 4.0, attraverso la proroga dei super e degli iperammortamenti e l’introduzione del nuovo credito imposta per la formazione 4.0, ma anche il rifinanziamento della Sabatini, un nuovo credito per la quotazione in borsa, la semplificazione del calendario fiscale ecc..
La Manovra intende dare impulso alla digitalizzazione dei rapporti fra i contribuenti e il fisco con delle misure che impongono, nel giro di un anno, il passaggio radicale dal sistema analogico a quello digitale, nel campo della fatturazione IVA. Ciò rappresenta una vera e propria rivoluzione digitale, che tuttavia crea negli operatori forti perplessità sulla capacità del sistema di adeguarsi in tempi così brevi, seppure ne venga riconosciuta la necessità e i vantaggi in termini di conseguente riduzione degli adempimenti e semplificazione dei rapporti con gli uffici.
Si segnala, inoltre, l’introduzione della WEB tax con uno slittamento di un anno (al 2019) rispetto a quanto inizialmente previsto.
Occorre segnalare come l’attuazione di molte delle misure previste dalla Legge di Bilancio sia condizionata all’emanazione di decreti ministeriali o provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate, per cui bisognerà attendere tali provvedimenti per avere un quadro completo delle novità legislative.
Di seguito si riepilogano, in sintesi, le novità più rilevanti per i soggetti irpef:
- proroga bonus per ristrutturazione e riqualificazione energetica degli immobili, e bonus arredi destinati a immobili oggetto di ristrutturazione edilizia;
- nuovo “Bonus verde” detrazione al 36% per gli interventi su aree verdi, terrazzi e giardini privati;
- aumento a 4 mila euro, dagli attuali 2,8 mila, del reddito che consente di essere considerati figli a carico;
- proroga della cedolare secca del 10% sugli affitti a canone concordato;
- nuova detrazione Irpef del 19% per abbonamenti ai mezzi pubblici, fino a un massimo di 250 euro, e deducibilità dei rimborsi del datore di lavoro sul tragitto casa-lavoro;
- proroga rivalutazione terreni e partecipazioni
- modifica del regime di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze finanziarie finalizzata ad equiparare il regime di tassazione delle partecipazioni qualificate a quello delle non qualificate, con aliquota del 26%.
e per le imprese:
- proroga al 2018 del superammortamento per acquisto beni strumentali nuovi, ridotto al 130% e dell’iperammortamento per la digitalizzazione 4.0, che resta invece al 250%;
- nuovo credito imposta per la formazione 4.0;
- nuovo credito d’imposta per l’ammissione alla quotazione in Borsa;
- slittamento al 2018 dell’entrata in vigore dell’IRI (imposta reddito d’impresa) per imprenditori individuali e società in nome collettivo e in accomandita semplice in contabilità ordinaria;
- nuovo credito d’imposta per imprese culturali e creative, per l’acquisto prodotti plastica riciclata;
- introduzione della Web tax dal 2019 pari al 3% sulle transazioni online di servizi;
- slittamento al 2019 dell’entrata in vigore degli indici sintetici di affidabilità fiscale (SIA) e proroga al 2018 di studi di settore e parametri;
- semplificazione del calendario fiscale;
- rimpatrio agevolato per gli utili da partecipate black list;
- fatturazione elettronica obbligatoria dal 2019 anche fra privati;
- operazioni di share deal a imposta di registro in misura fissa;
- modifiche alla disciplina del Gruppo IVA.