Chi siamo

SOCIETAETRIBUTIWEEK.IT è un settimanale on line di informazione in ambito tributario e societario ad uso di privati ed imprese.

L’iniziativa è innovativa nel senso che intende adottare un linguaggio semplice e diretto mirando alla descrizione degli effetti pratici e utilizzare appieno il potenziale offerto dalla tecnologia digitale.

Nell’ambito di una offerta di informazioni sempre più fitta ed articolata societaetributiweek.it vuole selezionare gli argomenti che contano in tema di tributi e società e cogliere le tendenze in atto e le nuove opportunità, sia in ambito nazionale che internazionale.

La sfida è quella di descrivere l’essenza delle notizie e restituire ad un pubblico sempre più ampio un’informazione semplice e diretta, ma anche ricca di contenuti, utile se non indispensabile nella pianificazione economica di privati e imprese.

Autori

SOCIETAETRIBUTIWEEK.IT nasce su iniziativa di alcuni commercialisti con l’obiettivo di coinvolgere un numero quanto più ampio di professionisti dei vari settori; i singoli autori ciascuno nel proprio ambito di specializzazione potranno cogliere e spiegare in maniera semplice e diretta le opportunità che nascono dai nuovi scenari normativi e di prassi nell’ambito delle diverse aree tematiche trattate.

Gli autori sono anche professionisti che operano sul campo e che affiancano quotidianamente privati ed imprese nelle scelte di crescita e di pianificazione economica.

L’informazione di societaetributiweek.it avrà quindi un taglio pratico e diretto pur trattando di materie altamente specialistiche.

Focus tematici

Oltre ad una sezione Generale la rivista si struttura in sezioni dedicate a Focus Tematici e di approfondimento che riguardano il tax planning, wealth management, forense, fiscalità internazionale e sharing economy.

In particolare nella sezione tax planning si intende descrivere le numerose opportunità di pianificazione tributaria in una ottica di crescita e sviluppo delle attività economiche. Particolare attenzione è dedicata alla descrizione delle nuove tendenze e dei recenti orientamenti nel nuovo contesto di compliance fiscale, il tutto con specifica attenzione ad imprese e gruppi societari.

La sezione wealth management è dedicata all’aggiornamento sulle novità ed opportunità a carattere tributario inerenti la gestione dei patrimoni privati. Sono quindi oggetto di particolare attenzione, in tale sezione, i profili tributari in ambito finanziario, immobiliare, assicurativo-previdenziale, gestione delle opere d’arte, gestione fiduciaria e il mondo della filantropia e del c.d. charity.

La sezione forense è orientata a cogliere l’evoluzione delle normative e delle tendenze in ambito di procedure concorsuali e di volontaria giurisdizione con particolare rifermento ai nuovi e più flessibili strumenti giuridici per la gestione delle crisi d’impresa e per la sistemazione delle parti coinvolte.

La sezione fiscalità internazionale intende seguire con attenzione le opportunità e le problematiche a carattere fiscale e societario offerte dal quadro internazionale che sempre più coinvolge nel processo di internazionalizzazione privati e imprese e gruppi di media dimensione.

La sezione sharing economy intende aggiornare in merito all’evoluzione della normativa in particolare a carattere fiscale di questa nuova forma di economia, detta della “condivisione”, che si sta imponendo quale nuovo modello economico e culturale. Tale nuova dimensione, come è noto, si basa sulla razionalizzazione e condivisione di risorse disponibili (piuttosto che sulla loro produzione) e sull’utilizzo e sullo scambio di beni e servizi piuttosto che sul loro acquisto; la parola chiave del nuovo modello è dunque “accesso” che va a sostituirsi a “possesso”.